Il traguardo che abbiamo raggiunto il 26 giugno 2011 posso definirlo la fine materiale di un progetto, che a sua volta diventa l’inizio di un nuovo cammino per divulgare il messaggio che abbiamo portato a tutti i Comuni della Provincia e proseguire nella nostra collaborazione con LIBERA e UISP. E così nei mesi successivi abbiamo lavorato per allestire una mostra dove il visitatore, attraverso un percorso di oltre 60 metri, poteva avere una panoramica su tutti i 190 Comuni della Provincia, abbiamo esposto tutto il materiale informativo che ci è stato offerto nei vari paesi dove siamo stati accolti. Parallelamente (e questo è stato un aspetto molto apprezzato) abbiamo presentato una serie di prodotti tipici locali, vini, salumi, dolci, formaggi… provenienti dalle varie zone della provincia ,presentate da note informative per capirne meglio le origini , e le motivazioni che rendono “tipici” questi prodotti. Questa esposizione di foto,commenti e dati tecnici è stata lo spunto da cui sono partito (con il suggerimento e l’incitamento di numerosi amici) per “unire” questi racconti di viaggio in un libro.
Sembrava cosa fatta , ma non è stato proprio così. Le cronache delle varie tappe contenevano sì dei riferimenti storici culturali, geografici delle varie zone, ma sicuramente non erano sufficienti per comprendere meglio la complessità e la varietà della provincia .Ci voleva qualcosa per riuscire a capire meglio il territorio, le sue origini, la sua storia ed evoluzione nei secoli, ci voleva una mano sapiente e leggera che intercalasse nelle semplici cronache delle varie tappe una breve e chiara panoramica della provincia. Grazie al fondamentale aiuto di Carla Nespolo sono riuscito ad avere la consulenza del professor Vittorio Rapetti, storico e profondo conoscitore della provincia. E’ stata veramente una grossa fortuna per me ottenere questo appoggio: Il professor Rapetti con grande competenza e disponibilità ha svolto un lavoro importante e anche molto lungo, rendendo il libro completo (trattandosi di un libro che narra un’esperienza) e di facile comprensione.
Questo lungo preambolo per cercare di spiegare come sono arrivato alla ”costruzione“ del libro. Quindi dopo mesi di collaborazione con la casa editrice Impressioni Grafiche di Acqui Terme siamo giunti alla stampa definitiva del libro, grande soddisfazione. Effettivamente è stato un qualcosa di particolare che non avrei mai pensato di realizzare, una piccola creazione che però porta il frutto di un grande lavoro e di una grande esperienza personale e collettiva. E dopo la stampa, chiaramente ci doveva essere il momento della presentazione ufficiale e dell’inizio della distribuzione del libro.
Visto il mio legame con L’Isola Ritrovata, la prima presentazione del libro è stata “voluta e dovuta” a questo luogo speciale per me (e non solo). Ho scelto la data del 29 marzo facendo coincidere disponibilità del locale ed i miei orari di lavoro. Nonostante il giorno particolare (venerdì santo) c’è stata una significativa partecipazione. Molti gli amici che hanno collaborato con noi, ed è stato un vero piacere ritrovarli , ma anche molte persone che ci hanno seguito un po’ più da lontano, e altre che hanno saputo dell’iniziativa grazie all’ottimo lavoro di promozione dell’evento da parte dell’Isola Ritrovata.

La serata è proseguita con la “cena della legalità” preparata da Ezio (che è anche un grande chef) con i prodotti di Libera Terra un modo per testimoniare e per constatare personalmente quanto sia utile ed efficace lo strumento della confisca dei beni alla mafia ed il suo riutilizzo sociale. Un grande momento di convivialità, dove l’atmosfera che si respirava era veramente quella di una grande festa dove tutti erano protagonisti. Ho percepito intensamente l’affetto e la stima dei tanti amici intervenuti. Momenti davvero magici di quelli da custodire gelosamente nel cuore.
Le serate all’isola sono sempre lunghe intense e cariche di sentimento, quindi abbiamo voluto inserire un’appendice alla serata, un a seconda presentazione del libro, per chi non fosse stato presente alla prima, per chi avesse voluto scoprire qualche altra particolarità del viaggio.Questa seconda presentazione , sempre condotta dal versatile Franco Galliani ha avuto come relatore Claudio Braggio conduttore anch’egli, assieme a Franco, del “Vi piace?” iniziativa di lettura ad alta voce dell’Isola Ritrovata. Claudio ha rivisto un po’ il nostro cammino sotto un altro aspetto cercando di dare un ulteriore chiave di lettura all’esperienza parlando della “profondità delle apparenze” e cioè di come attraverso una velocità di osservazione diversa le percezioni dei panorami naturali e artificiali possa dare sensazioni diverse da quelle che normalmente abbiamo quando percorriamo le strade della provincia. Un analisi raffinata direi, da esperto sceneggiatore qual è Claudio. Chiusura con la lettura del messaggio di don Luigi Ciotti sull’iniziativa, da parte di Lia Tommi (una delle prime voci del “Vi piace?”) ed un ringraziamento a tutti per l’indimenticabile serata.
FIORENZO
P.S.
E' disponibile su YouTube il filmato dell’evento.
CUGINO 6 MITICO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaEcco il link per il video:
RispondiEliminahttp://www.youtube.com/watch?v=-dsoj0q2h_U