Dopo l’intensa mattinata che ci ha visto scorrazzare lungo la pianura ed i primi colli del Monferrato, affrontando qualche disagio che abbiamo superato brillantemente, ci apprestiamo ad affrontare la tappa numero 41: Lu Monferrato - Conzano-Camagna Monferrato - Vignale Monferrato - Altavilla Monferrato. Recuperiamo la ULP-Mobile in quel di Solero, ritorniamo a Lu e siamo pronti per la partenza: io, Paolo, Marco e Fabrizio, che ci ha raggiunti con la famiglia, corriamo mentre Federico (Giunti) rinuncia per fare l’accompagnatore, grazie! Dalla terrazza panoramica davanti al municipio di Lu vediamo i colli dove sono posti i paesi che andremo a toccare, la strada scende e risale continuamente.
Il primo paese che raggiungiamo è Conzano: arrivo sicuro alla sede municipale perché qui sono stato il 17 marzo per una perlustrazione del percorso. Coincidenza vuole che in quella data si festeggiavano i 150 anni dell’Unità d’Italia, mentre oggi ritorniamo nel giorno della festa della Repubblica. Ho apprezzato allora, e apprezzo anche oggi, questo piccolo centro con la piazza centrale – piazza Australia – dedicata ad una nazione che ha ospitato i tanti emigranti locali. Da qui scendiamo in mezzo a vigneti molto ben curati, così tiriamo anche il fiato, un breve tratto in falsopiano e poi l’inevitabile salita che ci porta alla sommità di una collina dove è posto il passe di Camagna Monferrato. Fabrizio fa l’andatura e io in salita devo stringere i denti per tenere il passo. Dopo la sosta al municipio ammiriamo la chiesa parrocchiale con la monumentale cupola ottocentesca che domina la piazza ma anche tutto il paesaggio circostante.
| Fabrizio, Paolo, Fiorenzo, Marco e sullo sfondo Camagna Monferrato |
Via in direzione di Vignale Monferrato. Il copione è lo stesso: si scende, spiana e poi si risale. Bello, vario e allenante. Anche se dopo la mattinata e il pranzo abbondante le forze non sono molte, comunque sento che posso gestire questo tipo di sforzo (se aumentano il ritmo però li lascio andare). Arriviamo a Vignale Monferrato, famoso oltreché per i vini anche per l’importante festival della danza. Nel piazza del municipio troviamo Federico (webmaster) che, dopo aver accompagnato gli ultimi amici alla macchina, ci attende pronto per correre.
L’ultima frazione è quella che ci porta ad Altavilla Monferrato e lungo la strada ci fermiamo per faci immortalare davanti ad uno dei marchi di grappa più rinomati d’Italia. Ultima salita dice qualcuno, eh si perché il centro è proprio lì sopra. Raggiungiamo il municipio., foto con le bandiere di Libera e consegna del messaggio. Anche questa è andata… bene, direi! Il paese è molto tranquillo, non vediamo anima viva in giro ma forse è l’ora: all’orizzonte il sole sta tramontando e ci godiamo anche questo ultimo spettacolo. Anche qui le “dolci colline” davanti a noi sono molto panoramiche, siamo nel Monferrato, una delle zone più belle della provincia e di tutto il Piemonte. ULP ci porterà lungo queste strade alla scoperta di questo territorio ricco di storia, arte e sapori.
La giornata è stata davvero piena, ritorno a casa stanco ma molto soddisfatto per aver coinvolto tante persone in questo viaggio. E non finisce qui, siamo appena entrati nel Monferrato, sabato si prosegue: come al solito, chi c’è c’è.
Nessun commento:
Posta un commento